La couperose è un disturbo della pelle che consiste nella dilatazione dei capillari superficiali che si rendono visibili mostrando un reticolo rossastro di piccole vene. Si presenta dunque come un arrossamento della pelle, in particolare quella più esposta del viso, causata sia da fattori esterni quali freddo e sole, sia da fattori interni quali stress e predisposizione genetica. Similmente, l'eritrosi è una condizione caratterizzata da un arrossamento persistente e diffuso della pelle del viso, in particolare nelle zone centrali come guance, naso e fronte, che può variare di intensità ed essere accompagnata da bruciore o calore. Entrambi i disturbi possono degenerare in stadi più avanzati di rosacea, una patologia cutanea che comporta la cronicizzazione dell’infiammazione cutanea, rendendo opportuno intervenire tempestivamente in ottica sfiammante.
Terapia
Il trattamento di couperose ed eritrosi deve partire innanzitutto dall’adozione di uno stile di vita adeguato che comprenda alimentazione sana, attività fisica regolare e l’abbandono di abitudini viziose quali l’esposizione non protetta al sole e l’abuso di alcol e fumo.
Per la minimizzazione delle lesioni vascolari che provocano rossore e infiammazione, le tecnologie laser, per esempio i DYE laser, permettono di intervenire selettivamente attraverso la fotocoagulazione dei vasi patologici, generandone, dunque, il collasso.
Lo specialista, previa valutazione dello stato di salute della pelle del paziente, potrà indicare il piano di intervento più adeguato alla risoluzione delle problematiche individuali.