centro laser clinico

lorem ipsum

Dott. Mario Rossi

L’epilazione laser di tipo medicale è una tecnica che sfrutta il raggio emesso da un dispositivo apposito per rimuovere i peli superflui dilazionandone la ricrescita. Il meccanismo d’azione si basa sulla capacità della luce laser di riconoscere e colpire, attraverso il calore, la melanina contenuta nel pelo così da danneggiare il bulbo rendendo più difficile la produzione pilifera.

Affinché la procedura sia efficace, è necessario intervenire con un piano personalizzato che preveda più sedute, in numero variabile a seconda del tipo di pelo e della risposta soggettiva. Sebbene la procedura intervenga sul bulbo pilifero rendendo di fatto più impervia la crescita di nuovi peli, non si può garantire un’epilazione definitiva. Per questo, a lavoro terminato, vengono consigliate sedute uniche annuali di mantenimento.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Lesioni vascolari

Dott. Mario Rossi

L’iperpigmentazione della pelle (o melasma), causata da una sovrabbondante produzione di melanina da parte dei melanociti, è un inestetismo di natura prettamente estetica che può causare, però, molto disagio poiché tipico di aree molto esposte come viso, collo, décolleté e mani. La terapia laser è la miglior soluzione possibile in caso di melasma poiché è in grado di agire selettivamente sul pigmento dando la possibilità, contestualmente, di proporre tecnologie differenti che rispondono in modo mirato alle peculiarità della macchia da trattare.

Il trattamento delle macchie della pelle deve, quindi, essere preceduto da un’attenta anamnesi medica che ne attesti la natura e il miglior approccio terapeutico, dopodiché si potrà procedere con un piano di intervento personalizzato sulla base delle valutazioni dello specialista.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Il trattamento delle cicatrici passa innanzitutto attraverso una visita medica specialistica che possa esaminare la natura e le caratteristiche del tessuto da riparare. A seconda delle peculiarità della cicatrice, infatti, si potrà procedere con la valutazione circa la migliore tecnologia per trattare nel modo più efficiente possibile l’inestetismo. Le cicatrici, infatti, hanno caratteristiche diverse che vanno affrontate con metodologie differenti. In particolare esistono cicatrici di natura ipertrofica, caratterizzate da infiammazione e gonfiore, atrofica, nelle quali il processo di guarigione non si è svolto regolarmente creando una depressione dell’area coinvolta, e cheloidea, riconoscibili dallo spessore e dal colore rosso, ognuna delle quali può rispondere meglio a laser specifici.

Dunque, a seconda del tipo di cicatrice sarà possibile scegliere una o più tecnologie laser da usare anche su più sedute, per migliorarne l’esito. È importante ricordare, tuttavia, come non sia possibile pensare di eliminare del tutto la traccia cicatriziale che può essere, però, minimizzata attraverso un uso abile della tecnologia.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

L’acne è un disturbo cutaneo di gravità variabile che si presenta nella maggior parte dei casi in fase adolescenziale, provocando tipici inestetismi della pelle come brufoli, punti neri, cisti e noduli. Un intervento tempestivo con tecnologia laser adeguata permette di intervenire durante la fase attiva e infiammatoria per evitare la cicatrizzazione delle pustole con conseguenti minori possibilità di intervento.

Il Magenta Medical Center, con il suo dipartimento laser altamente specializzato, è in grado di fornire la migliore soluzione possibile per ogni situazione, con approcci personalizzati studiati sulle esigenze del singolo paziente.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Le smagliature sono cicatrici che possono formarsi in seguito allo strappo delle fibre elastiche, soprattutto in caso di sbalzi di peso repentini come in gravidanza. Per impostare un trattamento che sia quanto più efficace possibile, è necessario fissare una visita propedeutica per l’analisi dell’inestetismo così da poterne valutare le caratteristiche e scegliere la tecnologia più idonea.

Le smagliature, infatti, vanno trattate in base alle loro caratteristiche peculiari, valutandone innanzitutto il colore - rosso o bianco - per intervenire con tecnologie laser che, attraverso il raggio di luce, riescono a stimolare processi rigenerativi e, in caso di smagliatura pigmentata, possano schiarirla per fototermolisi selettiva. Occorre ricordare che come per tutte le cicatrici, anche per le smagliature non esiste tecnologia risolutiva: tuttavia, il ricorso a laser selettivi e di ultima generazione permette un notevole intervento di ridimensionamento.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

La rimozione dei tatuaggi viene eseguita con la tecnologia laser Q-Switched e si opera sfruttando il calore generato dal raggio di luce a impulso breve che, indirizzato verso l’area pigmentata, sarà in grado di riconoscere e colpire l’inchiostro così da ridurlo in frammenti più piccoli che possono essere più facilmente smaltiti dall’organismo.

In base alla risposta individuale e alle caratteristiche del tatuaggio da rimuovere, si valuterà un piano di intervento idoneo basato su un numero di sedute variabile che verranno intervallate da pause di qualche mese.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Sotto il termine cheratosi troviamo formazioni diverse, ognuna con caratteristiche peculiari, accomunate da una ipertrofia di cheratinociti, le cellule dello strato più superficiale dell’epidermide. I principali tipi di cheratosi sono la cheratosi seborroica, che si presenta come una chiazza più o meno scura dall’aspetto verrucoso, la cheratosi attinica, di colore chiaro e squamoso, sulla quale occorre prestare più attenzione poiché caratterizzata da potenziale malignità, e la cheratosi pilare, tipica dell’adolescenza e caratterizzata da foruncolini rossi o bianchi.

La terapia laser consente di intervenire sulle cheratosi, previa attenta valutazione dermatologica che ne indaghi la natura. La tecnologia consente di eliminare le formazioni in modo sicuro e indolore, grazie alla capacità del raggio laser di colpire in modo selettivo solo il tessuto interessato.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

I nevi (o nei) sono lesioni benigne pigmentate di colore marrone più o meno chiaro e di dimensioni variabili che possono comparire sul tessuto cutaneo di tutto il corpo e, in alcuni casi, anche sulle mucose. Un controllo periodico dei nei è fondamentale per notare eventuali alterazioni sospette e agire, così, in un’ottica di prevenzione: per farlo esistono oggi tecnologie all’avanguardia che consentono l’acquisizione e la salvaguardia delle immagini ad altissima definizione per osservare le lesioni con precisione.

La possibilità di asportare un neo può avere carattere di necessità, nel caso si sospetti una malignità o la posizione generi frequenti irritazioni, o avere motivazioni puramente estetiche. La rimozione chirurgica avviene in anestesia locale e prevede l’asportazione del neo e del tessuto circostante, che verrà poi analizzato. In alternativa, è possibile intervenire sulle lesioni (solo se di natura benigna) con tecnologia laser che selezioni ed elimini l’area pigmentata.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Il normale processo di invecchiamento, la stanchezza e alcune abitudini scorrette come il fumo o un’esposizione incontrollata ai raggi solari sono i fattori che maggiormente influenzano l’invecchiamento cutaneo, traducendosi in perdita di elasticità, lassità, rughe, occhiaie. La medicina estetica, oggi, offre molteplici possibilità di intervento che spaziano dall’uso di tecnologie fino all’impiego di iniettivi.

Tra le più incisive tecniche di intervento, le tecnologie laser consentono di indurre intensi processi di rigenerazione cellulare in risposta alle stimolazioni del raggio luminoso utilizzato. Dopo una valutazione dello specialista circa lo stato di salute della pelle del paziente, si potrà valutare la tecnologia più adatta e il piano di intervento più adeguato alle esigenze individuali.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Le verruche sono piccole protuberanze della pelle, di forma e dimensioni anche molto variabili, causate da un’infezione da papilloma virus umano (HPV). Generalmente, non si presentano con fastidi particolari, ma vanno necessariamente trattate con tempestività per evitare che si ingrandiscano e si diffondano in altre aree del corpo.

Il trattamento delle verruche non è univoco ma può avvenire attraverso terapie diverse, come crioterapia e rimozione chirurgica dell’escrescenza. Tra gli approcci più efficaci, le tecnologie laser permettono di intervenire anche sulle verruche più ostinate, combinando tra loro anche laser ablativi e non ablativi. Questo tipo di approccio, inoltre, inasprisce l’ambiente circostante ostacolando eventuali recrudescenze.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Lo xantelasma è un accumulo di lipidi che può manifestarsi sulla palpebra dell’occhio sia inferiore che superiore attraverso chiazze giallognole in rilievo. Sebbene in molti casi non sia associabile a nessuna problematica sottostante, in caso di xantelasma è sempre bene sottoporsi a visita medica per escludere la presenza di colesterolo alto o disordini metabolici.

Il trattamento dello xantelasma prevede un intervento con tecnologia laser a CO2 in grado di agire selettivamente sull’accumulo di grasso per eliminarlo attraverso il raggio di luce. L’intervento viene svolto in anestesia locale e non prevede un particolare iter post trattamento, se non l’applicazione topica di pomata antibiotica.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

La visita dermatologica è fondamentale per valutare la presenza e la consistenza di fibromi a livello cutaneo: i fibromi, infatti, sono tumori benigni caratterizzati dall'accumulo di tessuto connettivo che compaiono in particolare in corrispondenza di collo, ascelle, seno e intorno agli occhi. Normalmente i fibromi non danno sintomi e non hanno dimensioni tale da creare fastidio, nonostante ciò possono essere eliminati per questioni estetiche.

I fibromi cutanei, chiamati fibromi penduli, possono essere eliminati attraverso crioterapia, cauterizzazione, rimozione chirurgica o con trattamento laser. L’intervento con tecnologia laser consente la vaporizzazione veloce e indolore del tessuto in eccesso, senza lasciare segni o cicatrici.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

L’infezione fungina delle unghie di mani e piedi, detta onicomicosi, può essere causata da diversi tipi di funghi o miceti e provoca un caratteristico ingiallimento dell’unghia, che tende contestualmente a ispessirsi e a staccarsi dal suo letto. Sebbene esistano terapie farmacologiche adeguate per il trattamento delle onicomicosi, tali procedure prevedono tempi molto lunghi di guarigione completa dell’unghia e lasciano molto spazio alle recidive.

L’intervento con la tecnologia laser ha invece indicato una strada alternativa, anche in supporto agli interventi tradizionali, che permette di intervenire su funghi e miceti con il calore generato dal fascio di luce, distruggendoli. La terapia può richiedere più sedute in base allo stato dell’unghia.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Nel campo della dermatologia non è infrequente trovarsi in presenza di neoformazioni di varia natura che debbano essere asportate. L’obiettivo dell’asportazione può riguardare nei, cheratosi, verruche, xantelasmi, fibromi, etc e può seguire procedure differenti da valutare in sede di colloquio con lo specialista, considerando tutti i fattori presenti nel quadro clinico del paziente.

In particolare, le possibilità riguardano asportazioni chirurgiche con ricorso a bisturi o asportazioni eseguite con tecnologia laser. La tecnologia laser ha come vantaggio quello di intervenire in modo pulito, rapido e indolore, con un decorso post operatorio molto più agile rispetto all’alternativa chirurgica.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Dott. Mario Rossi

Il rinofima è un’alterazione cutanea del naso che provoca una ipertrofia delle ghiandole sebacee e un ispessimento del tessuto che fanno apparire il naso deformato, arrossato e noduloso. Tale disfunzione si presenta perlopiù in soggetti maschili di età medio-avanzata e con una storia di rosacea trascurata.

In questi casi, l’intervento con tecnologie come i laser CO2 e i laser Erbium permette di intervenire sulla proliferazione cutanea e sulle masse ghiandolari per ripristinare i volumi e rendere più omogeneo il tessuto. Attraverso una valutazione clinica dell’inestetismo, lo specialista potrà stilare un piano di intervento personalizzato basato su una o più sedute di trattamento.

Lorem ipsum

25,99€

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE

PER INFORMAZIONI E PRENOTARE

Prenota il tuo consulto

Compila il modulo per ricevere una chiamata

HOME

Esami E DIAGNOSTICA

VISITE SPECIALISTICHE

LESIONI VASCOLARI

CENTRO LASER CLINICO

EQUIPE

PROF. ENRICO BERNè

contatti