Il lago venoso è una lesione vascolare benigna e acquisita caratterizzata dalla dilatazione di una venula che si presenta come una piccola papula, solitamente di colore blu o violaceo. Compare con frequenza sul labbro inferiore ma può sorgere anche in altre parti del corpo, soprattutto quelle più esposte al sole, soprattutto in soggetti anziani. L’incidenza è maggiore tra gli uomini. Il lago venoso, termine che deriva dalla tendenza a formare una sorta di piccolo bacino di sangue sottopelle, è una lesione che non crea problematiche e non dà sintomi. Può, tuttavia, essere trattato per ragioni di carattere estetico.
Terapia
Il lago venoso è una condizione benigna che non richiede alcun trattamento. In caso si desideri intervenire per questioni estetiche, le terapie laser, in particolare con tecnologia Nd:YAG, consentono una pulizia della lesione vascolare che agisce solo sul vaso patologico senza intaccare i tessuti circostanti.