Le teleangectasie sono dilatazioni anomale dei piccoli vasi sanguigni che si rendono visibili attraverso la pelle sotto forma di piccole linee di colore rosso, blu o violaceo, che possono comparire in primis sul viso e sulle gambe, ma anche su altre aree del corpo. Tra le cause di esordio c’è la predisposizione genetica, l’invecchiamento, l’esposizione ai raggi solari, la gravidanza e alcune patologie scatenanti, principalmente di origine vascolare. Sebbene siano generalmente innocue, le teleangectasie possono creare disagio di natura estetica.
Terapia
Le possibilità di intervento per minimizzare gli inestetismi legati alle teleangectasie variano a seconda della gravità e della localizzazione delle lesioni, ma in generale sono mirate a ridurre l'aspetto visibile delle dilatazioni vascolari. Le terapie principali sono la scleroterapia, che provoca la chiusura del vaso attraverso l’uso di una sostanza sclerosante iniettata in loco, e soprattutto la tecnologia laser, che utilizza luce ad alta intensità per distruggere i vasi sanguigni dilatati senza danneggiare la cute circostante. In alcuni casi è possibile valutare anche l’opportunità di usare gel o creme a livello topico che possano migliorare l'aspetto cutaneo.